La prima domanda che il cliente si pone è “perché dovrei acquistare da te?”. Se la risposta viene delegata ad una gamma prodotti/servizi o ad una politica di prezzo, è evidente
che manca la guida di un’identità forte e differenziante. Avere chiara la propria identità dovrebbe essere il primo pilastro nella costruzione di un’azienda e all’interno di essa tutti dovrebbero tenere comportamenti ed attività coerenti. Ma non si può chiedere coerenza ai propri collaboratori se l’identità è patrimonio di sole poche persone: deve essere chiara a tutti per essere condivisa e poi trasmessa al mercato.
Analisi dell’identità aziendale
Avere chiara la propria identità dovrebbe essere il primo pilastro nella costruzione e nello sviluppo di un’azienda
E più essa è differenziante e sofisticata, più sarà necessario attivare modalità di condivisione e formazione strutturate per alimentarla. Solo una volta chiarito il valore distintivo di un’azienda sarà possibile definire una destinazione strategica: aziende che non hanno un’identità chiara e differenziante non hanno una vera strategia e sono costrette a porsi al mercato con un approccio tattico che con il tempo si rivelerà faticoso, rischiando di erodere molte risorse, sia economiche che emotive. Infatti, l’uso della tattica comporta cambi di direzione repentini e non pianificati che creano instabilità.
Contenuti
- Colloqui con il fondatore e le persone chiave
- Ascolto attento degli elementi connessi con la genesi dell’azienda
- Colloqui con i collaboratori
- Indagine su clienti e stakeholders
- Analisi degli elementi e delle caratteristiche aziendali e del processo operativo
- Focus group per condividere il “perché” dell’azienda e il suo valore distintivo
- Definizione del “come” portare sul mercato il valore distintivo
- Valutazione della coerenza della proposta di prodotti e servizi rispetto all’identità differenziante
- Valutazione della coerenza delle attività di comunicazione rispetto all’identità differenziante
- Valutazione della coerenza del metodo di vendita rispetto all’identità differenziante
- Report con elementi strategici su cui porre attenzione
Perché puo essere utile questa analisi?
Definire la propria identità per utilizzarla come asset strategico che assicuri un posizionamento efficace ed un migliore approccio al mercato

Davide Gabrielli
Specialista analisi dell’identità aziendale

Sono una persona intraprendente, determinata e testarda. Mi piacciono le sfide, soprattutto se riguardano il relazionarsi con personalità e situazioni diverse, che richiedono un approccio innovativo e "fuori dagli schemi”.
Amo la musica perché, come ci dice il Maestro Ezio Bosso, ci insegna ad ascoltare: soprattutto nel mio lavoro, cerco sempre di farlo attivamente e con attenzione, per cogliere preziosi spunti ed insegnamenti che mi arricchiscano personalmente e professionalmente.
Mi piace lavorare in team e in sinergia con gli altri, consapevole del fatto che insieme si va più lontano e si raggiungono obiettivi di qualità.
Mi entusiasma vivere esperienze per le quali mi brillino gli occhi mentre ne parlo, che si tratti di buona cucina, di una conversazione, o di una nuova bottiglia di vino…