L’analisi del profilo psicoattitudinale e manageriale nasce per accompagnare il manager nella conoscenza di sé, dei propri limiti e punti di forza con il supporto di dati oggettivi, in un contesto accogliente e professionale. Essa è utile sia all’organizzazione, per conoscere il profilo personale e manageriale delle figure di vertice, al fine di progettare corretti e mirati interventi di sviluppo di competenze, sia per il manager stesso che potrà così comprendere gli effetti sull’altro delle proprie modalità comunicative e gestionali, ragionare sulle potenzialità inespresse, sui risultati ottenibili attraverso nuove modalità comportamentali e di gestione delle emozioni, e prendere atto della necessità di sviluppo di competenza come base imprescindibile per migliorarsi.
Analisi del profilo psicoattitudinale e manageriale
Valutare le competenze manageriali e le caratteristiche personali dei singoli manager o di tutte le prime linee aziendali in relazione alla posizione ricoperta oppure da ricoprire in funzione di un cambiamento strategico e/o organizzativo.
La presa di consapevolezza già di per sé può essere la spinta al cambiamento in un’ottica di miglioramento continuo che vale tanto per l’organizzazione quanto per chi è chiamato a guidarla. Tramite incontri con un consulente specializzato in assessment valutativi e la compilazione di una batteria di test psicoattitudinali, il percorso fornirà un Personal Profile, a disposizione del manager o della divisione HR, che comprende sia aspetti descrittivi della persona sia indicazioni sui percorsi di sviluppo di competenze necessari.
Contenuti
- Analisi dei tratti distintivi e dello stile comportamentale individuale
- Analisi dello stile manageriale e di leadership
- Profilo psicoattitudinale con punti di forza e aree di miglioramento
- Analisi della coerenza e condivisione della visione aziendale e della strategia
- Approfondimento delle aspettative individuali e dell’organizzazione
- Analisi dell’affiatamento del team e della capacità di lavorare insieme
- Analisi delle competenze e della valutazione dei manager rispetto ad un nuovo ruolo
- Definizione di un Personal Profile
Perché puo essere utile questa analisi?
Per accompagnare il manager nella conoscenza di sé, dei propri limiti e punti di forza con il supporto di dati oggettivi, in un contesto accogliente e professionale.

del personale. Nel 2019 ha conseguito un Master per HR Specialist e si sta attualmente formando come Gestalt
Counsellor. In SCR si occupa di selezione del personale, formazione e consulenza organizzativa rivolta in
particolar modo al benessere e alla valorizzazione delle persone all'interno delle organizzazioni.
Melania Rivalta
Specialista analisi del profilo psicoattitudinale e manageriale

Sono una persona intraprendente, determinata e testarda. Mi piacciono le sfide, soprattutto se riguardano il relazionarsi con personalità e situazioni diverse, che richiedono un approccio innovativo e "fuori dagli schemi”.
Amo la musica perché, come ci dice il Maestro Ezio Bosso, ci insegna ad ascoltare: soprattutto nel mio lavoro, cerco sempre di farlo attivamente e con attenzione, per cogliere preziosi spunti ed insegnamenti che mi arricchiscano personalmente e professionalmente.
Mi piace lavorare in team e in sinergia con gli altri, consapevole del fatto che insieme si va più lontano e si raggiungono obiettivi di qualità.
Mi entusiasma vivere esperienze per le quali mi brillino gli occhi mentre ne parlo, che si tratti di buona cucina, di una conversazione, o di una nuova bottiglia di vino…