In un mondo iperconnesso, dove l’utente medio dedica il 40% della sua giornata ad attività online, il digital marketing non è più solo un’opportunità. Rappresenta per le aziende una scelta indispensabile per raggiungere efficacemente il proprio pubblico e garantire un dialogo continuo con il brand, positivo e personalizzato, attraverso tutti i canali di comunicazione (omnicanalità).
La pandemia globale ha accelerato la trasformazione digitale, inducendo da una parte le persone a familiarizzare in poco tempo con tecnologie prima sconosciute e a cambiare le proprie abitudini d’acquisto, dall’altra le piccole-medie imprese a destrutturare e ripensare i processi di interazione con il consumatore prima lineari e prettamente fisici.
Analisi della presenza digitale
Individuare i punti di rallentamento del successo online e comprendere come potenziare gli strumenti di comunicazione digitale per intercettare il proprio target e orientarlo verso i propri obiettivi di business.
Oggi, il 60% della popolazione mondiale naviga quotidianamente sul web. I consumatori pretendono di interagire con le aziende in maniera fluida, rapida e personalizzata. Si scoraggiano se devono ripetere le loro richieste e le loro preferenze, vogliono essere capiti e soddisfatti qui e ora, interagendo in momenti diversi e intercambiando il canale di comunicazione.
Diventa necessario per le aziende capire come intercettare gli utenti nella loro quotidianità, nel modo e nel momento giusto attraverso una strategia integrata che tenga conto di tutti i touchpoint del customer journey, non solo fisici (TV, stampa, negozio, ecc.), ma anche e soprattutto digitali (sito, social media, chat, app, ecc.).
Contenuti
- Raccolta dati attraverso questionario online e colloquio di conoscenza
- Analisi dell’identità e della comunicazione online (brand, content)
- Analisi del sito web (architettura dell’informazione, performance, usabilità e percorsi di conversione)
- Studio dei dati di traffico e comportamento utente sul sito (è necessario l’accesso a Google Analytics)
- SEO audit e visibilità organica
- Analisi dell’utilizzo e dei contenuti dei social media
- Analisi delle campagne pubblicitarie attivate (è necessario l’accesso agli strumenti ads)
- Studio competitor e benchmark
- Report completo con risultati dell’analisi, criticità e proposte di azioni correttive e strumenti da implementare
- Definizione di linee guida per una comunicazione integrata e coerente con l’identità del brand, il suo tono di voce, il suo stile visivo, il suo valore distintivo.
Perché puo essere utile questa analisi?
Una buona strategia e analisi digitale deve permettere all’azienda di coinvolgere il consumatore in un’esperienza memorabile e duratura nel tempo. Per questo è importante definire obiettivi chiari, target pertinente, azioni e strumenti adeguati. Attraverso una diagnosi tecnica dello stato attuale del sito e dei canali digitali attivi, forniamo un quadro completo con indicazioni operative per progettare e attuare azioni specifiche di miglioramento della presenza digitale.
Luana Bagozzi
Specialista analisi della presenza digitale

Sono una persona intraprendente, determinata e testarda. Mi piacciono le sfide, soprattutto se riguardano il relazionarsi con personalità e situazioni diverse, che richiedono un approccio innovativo e "fuori dagli schemi”.
Amo la musica perché, come ci dice il Maestro Ezio Bosso, ci insegna ad ascoltare: soprattutto nel mio lavoro, cerco sempre di farlo attivamente e con attenzione, per cogliere preziosi spunti ed insegnamenti che mi arricchiscano personalmente e professionalmente.
Mi piace lavorare in team e in sinergia con gli altri, consapevole del fatto che insieme si va più lontano e si raggiungono obiettivi di qualità.
Mi entusiasma vivere esperienze per le quali mi brillino gli occhi mentre ne parlo, che si tratti di buona cucina, di una conversazione, o di una nuova bottiglia di vino…